Negli ultimi 10 anni, il numero di nuove case è aumentato considerevolmente, mentre la percentuale deglii appartamenti ristrutturati in vendita a Budapest è stata del 44% e gli appartamenti di media ristrutturazione hanno rappresentato solo il 20% degli appartamenti disponibili sul mercato.

Quindi, se qualcuno non ha speso energie e soldi per un rinnovamento almeno parziale negli ultimi 10 anni ha probabilmente un appartamento meno competitivo nel mercato delle vendite.

La domanda di chi vuole investire a Budapest si sta trasformando sempre di più e sta andando nella direzione di abitazioni, appartamenti a case in buone/ottime condizioni: quindi vale la pena pensare ad una ristrutturazione o, almeno, ad un parziale rinnovamento; tuttavia bisogna anche considerare che i costi di costruzione richiedono mediamente più soldi e più tempo rispetto a pochi anni fa.

Tra il 2008 e il 2017, secondo il portale immobiliare (realestate.com), nonostante il fatto che molti appartamenti siano stati sottoposti a lavori di ristrutturazione, maggiori e migliori lavori sarebbero dovuti essere affrontati: lavori in termini di pittura, di rifinitura e di efficienza energetica hanno interessato solo un quarto degli appartamenti.

Considerando la media nazionale, il 44% delle case sul mercato è stato pubblicizzato come in buone condizioni, il 20% come nuovo, l’11% in termini di “medie condizioni”, il 7-8% rinnovato. A Budapest, la percentuale di alloggi in “buone condizioni” è del 49%.

Questo rapporto indicaa che il numero di case in attesa di nuovi proprietari e che si trovano in condizioni medie o che sono da ristrutturare può arrivare a un milione.

Tuttavia vale la pena tener presente il fatto che non tutti hanno la stessa percezione nel definire gli appartamenti in “buone”, “nuove” e “medie” condizioni. Molte volte i venditori descrivono positivamente le proprietà, attirando più clienti ma anche distorcendo il giudizio di valore.

È chiaro, tuttavia, che la domanda di abitazioni di buona qualità è molto più alta, e quindi conviene investire nel miglioramento delle condizioni dell’abitazione prima di venderla. Allo stesso tempo, dati i costi attuali ed il sovraccarico nel settore delle costruzioni, è utile anche valutare quante risorse economiche e di tempo sono necessarie per la ristrutturazione e se tutto ciò rientra, poi, nel prezzo finale di vendita.