La differenza dei prezzi al metro quadro tra le proprietà più care e quelle più economiche nel mercato immobiliare ungherese ha raggiunto un totale di 100 volte: mentre nel 2° distretto di Budapest il prezzo al metro quadro è di 2 milioni di fiorini (5.500 euro), bastano invece solo 10.000 fiorini (27 euro) a Rudabánya, nel nord dell’Ungheria.

Secondo l’Ufficio centrale di statistica (KSH), i prezzi più alti degli immobili in Ungheria sono ancora nella capitale Budapest: piazza Vérhalom, nel 2° distretto, è al primo posto con un costo al metro quadro di 2 milioni di HUF (5.500 EUR) , seguita da piazza Vörösmarty, nel 5° distretto, con 1,4 milioni (3.850 euro).

La classifica fuori Budapest è guidata da Zsira nella contea di Győr-Moson-Sopron – situata vicino al confine austriaco – e Fürdő utca a Fonyód, dove gli acquirenti hanno pagato 1,08 milioni di HUF (3.000 EUR) al metro quadro per l’acquisto delle loro proprietà. Seguono gli immobili sulle rive del lago Balaton: Erkel Ferenc utca a Balatonfüred con 1,02 milioni di HUF (2.800 EUR) e Deák Ferenc sétány a Siófok con 966.000 HUF (2.700 EUR).

D’altra parte, il prezzo più basso richiesto è stato di 21.000 fiorini (57 euro) per un metro quadro in Árpád utca, nel comune di Rudabánya, nel nord dell’Ungheria, nella contea di Borsod-Abaúj-Zemplén.

Per quanto riguarda gli appartamenti in vendita a Budapest ed in tutta l’Ungheria, secondo il portale immobiliare ingatlan.com, gli appartamenti più costosi si trovano in Piazza Santo Stefano (Szent István tér) nel 5° distretto di Budapest con un prezzo medio al metro quadro di 2,975 milioni di HUF (8.200 EUR), seguiti da quelli in Szentháromság tér, nel primo distretto, a 2,8 milioni di HUF (7.700 EUR). Dall’altra parte, gli immobili più economici con un prezzo medio al metro quadro di circa 10.000 HUF si trovano in paesi come Kevermes nell’est dell’Ungheria, Fábiánsebestyén nel sud dell’Ungheria o Egyek nell’est dell’Ungheria.

Fonte: 24.hu